ARCHIVIO
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019

Oratorio della Confraternita del Santissimo Sacramento

Immagine

Autore : Geom .Claudio Soprana


Tra gli edifici degni di nota si ricorda l’oratorio della Confraternita del SS. Sacramento chiamato, alla fine dell’Ottocento, oratorio della B.V. Assunta.
L’oratorio si trova in via Abazzea, accanto alla chiesa parrocchiale.





Fu costruito dagli aderenti alla Confraternita nel 1829, come riporta una lapide posta sopra la porta d’ingresso. Tale istituzione raggruppava circa un centinaio di persone di varie età, allo scopo della preghiera ed all’assistenza degli associati e bisognosi.
L’edificio, semplice e ad unica navata, si presenta con la facciata di impostazione neoclassica, tripartita da lesene e sormontata da un grande timpano. Centralmente si trova la porta d’ingresso, architravata  con piccolo timpano, e da una soprastante  finestra ad arco.
Nel 1937 venne ricostruito il tetto a due falde, trovandosi in precarie condizioni, per essere poi adibito a sala per il catechismo.
Attualmente adibito a magazzino, dopo il rinnovo della copertura realizzato nel 2005, è in attesa di un radicale intervento di recupero per salvarlo dal degrado in cui versa e renderlo agibile ai bisogni della parrocchia. Potrebbe essere infatti utilizzato come luogo d'incontro per la comunità per convegni, riunioni di associazioni, mostre di pittura, scultura ecc.




Le Confraternite ad Arcole

Con la denominazione di “Confraternita” si intende un’associazione pubblica di fedeli della Chiesa Cattolica, che ha come scopo caratterizzante l’incremento del culto pubblico, oltre all’esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.
L’attività associativa delle Confraternite di Arcole era notevole e, a partire dal XVI secolo, abbracciava un numero sempre crescente di fedeli.
Particolarmente ricordata era la Confraternita della Beata Vergine del Rosario, che aveva una Compagnia laicale ad Arcole, a Gazzolo e a Volpino.
Altre Confraternite esistenti ad Arcole erano, quelle che riguardavano il culto dell’Immacolata Concezione, che si sviluppa nel Settecento; la Confraternita del Carmine, legata alle pratiche dei suffragi; la Confraternita dedicata alla Beata Vergine della Cintura, la cui festa si celebra la quarta domenica d’agosto; la Confraternita della Beata Vergine della Consolazione di origine agostiniana.
Tutte le Confraternite di Arcole sono state soppresse da Napoleone Bonaparte, dal 1805 al 1810 ed i loro beni incamerati dal governo francese.
Ad Arcole sopravvivrà soltanto una Confraternita, quella appunto del Santissimo Sacramento, perché avendo funzione parrocchiale devozionale poteva sembrare più aperta e schiva da intrighi di carattere politico. La Confraternita del Santissimo Sacramento di Arcole cessa di esistere nel secondo dopoguerra.

Parrocchia
​S. Giorgio in Arcole

Via Abazzea, 14
Tel. 045 7635029
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019