ARCHIVIO
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019
Foto

​Sabato 9 e Domenica 10 Marzo
in Campanile

Proponiamo Prodotti Pasquali

SCEGLIERE IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE 

Foto
I produttori ricevono metà di quanto pattuito alla stipula del contratto e metà alla consegna dei prodotti. Questo permette di avviare la produzione in maniera autonoma, di non indebitarsi chiedendo prestiti a banche che molto difficilmente li concederebbero. Viene stabilita una soglia limite nel contratto oltre la quale il prezzo del prodotto non può scendere anche se dovesse calare il prezzo ufficiale di mercato. I produttori si organizzano in una struttura sociale salda, democratica, autonoma e locale, dove le decisioni si prendono in maniera collettiva e con la creazione di sindacati per la tutela dei lavoratori. Si impedisce di mandare al lavoro i bambini, pagando in maniera sufficiente il lavoro dei genitori. Si elude l'intermediazione interessata delle multinazionali, favorendo il riconoscimento equo del proprio lavoro, attraverso una retribuzione che permette di migliorare in maniera netta le condizioni di vita proprie e di tutti. 

Foto
Sabato 9 e Domenica 10 Giugno Mercatino Equo Solidale in Campanile. Ultimo appuntamento prima dell’estate.
Prodotto del mese le Tisane Altromercato. Paese di origine: BOSNIA.
Il progetto si chiama: RICOSTRUIRE LA SPERANZA. Dal 2016 85 famiglie di agri-coltori bosniaci della zona di Prijedor in Bosnia Erzegovina (fortemente colpita dalla guerra negli anni ’90). Si sono uniti per raccogliere profumate erbe spontanee e coltivare lamponi e more, ingredienti principali di infusi e tisane naturali e benefiche. Oltre a tutelare e valorizzare le zone rurali, i soci di UPPM hanno avviato un'attività economica che favorisca la convivenza tra i diversi gruppi etnici e restituisca dignità alle persone vittime della guerra.
Foto
​Sabato 14 e Domenica 15 aprile
Mercatino Equo Solidale in Campanile.

Prodotto del Mese: Crackers Classici Bio. Equo Otaliano.
L’Agricoltura Biologica Sociale è una vera Rivoluzione. Alternativa è una Cooperativa Sociale di tipo B che inserisce persone svantaggiate per sostenere la crescita personale e il reinserimento lavorativo. I crackers nascono dalla semplicità, pochi gesti e solo ingredienti genuini: acqua, sale, lievito di pasta madre, farine biologiche e un mattarello.


​Per i tuoi regali pensa al
​Mercato Equo e Solidale

Foto
Il Commercio Equo e Solidale, o Fair Trade, è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che mira ad una maggiore equità tra Nord e Sud del mondo attraverso il commercio internazionale.
Il Fair Trade contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo attraverso l'offerta di migliori condizioni economiche e assicurando i diritti per produttori marginalizzati dal mercato e dei lavoratori, specialmente nel Sud del mondo.
Il Commercio Equo e Solidale risponde a importanti linee guida:
  • Garantire ai piccoli produttori nel Sud del mondo un accesso diretto e sostenibile al mercato, al fine di favorire il passaggio dalla precarietà ad una situazione di autosufficienza economica e di rispetto dei diritti umani
  • Rafforzare il ruolo dei produttori e dei lavoratori come primari stakeholders (portatori di interesse) nelle organizzazioni in cui operano
  • Agire ad ampio raggio, anche a livello politico e culturale, per raggiungere una maggiore equità nelle regole e nelle pratiche del commercio internazionale.
Altromercato è la principale organizzazione di fair trade presente in Italia e tra le principali a livello internazionale. Lavora ogni giorno per continuare ad essere riferimento nella promozione e realizzazione di pratiche di economia solidale finalizzate a uno sviluppo sostenibile.
Altromercato è un Consorzio, quindi una realtà collettiva, che ha scelto fin dalla nascita una forma comunitaria di scambio e crescita poiché crede nei valori del confronto e della partecipazione. E’ composto da 111 cooperative e organizzazioni non-profit che promuovono e diffondono il Commercio Equo e Solidale attraverso la gestione di circa 300 negozi “Botteghe Altromercato”, diffuse su tutto il territorio italiano. Altromercato cerca relazioni e instaura rapporti commerciali diretti con i paesi del Sud del Mondo, con le popolazioni svantaggiate e i produttori marginalizzati dal mercato. Lavora con circa 150 organizzazioni, formate da decine di migliaia di artigiani e contadini in 50 paesi. Garantisce l’importazione dei prodotti a prezzi equi per valorizzare i costi reali di lavorazione e permettere una retribuzione dignitosa del lavoro, assicura trasparenza nei rapporti di cooperazione e continuità nei rapporti commerciali, sostiene attivamente la coltivazione biologica e promuove progetti di auto-sviluppo sociale e ambientale.


Foto
SCARICA IL CATALOGO COMPLETO

​Sabato 10 e Domenica 11 Febbraio 2018
​Mercatino Equo Solidale in Campanile

Foto
Prodotto del Mese: Miele Millefiori.
La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che decisero di organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Si tratta di piccoli produttori (statutariamente non superano i due ettari di terreno), che posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività con produzione di artigianato. Vengono offerti servizi ai soci (formazione, controllo del processo produttivo e acquisto di strumenti per l´apicoltura) ed alle fasce più povere della popolazione, anche grazie al sostegno di una Ong chiamata Despertar.

​Sabato 13 e Domenica 14 Gennaio 2018
​Mercatino Equo Solidale in Campanile

Foto
Prodotto del Mese: Barrette al sesamo Pequeña.
E’ un prodotto certificato dell’agricoltura biologica, in cui si ammette solo l’impiego di sostanze presenti in natura, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica nel rispetto dell’ecosistema. E’ una barretta snack con sesamo e zucchero di canna che viene dal Nicaragua prodotto della Cooperativa Manduvirà fondata nel 1975 da 39 soci in Paraguay che unirono le loro risorse in una cooperativa di risparmio e credito. Si trattava di poche persone ma i sogni e gli obiettivi erano ambiziosi: coinvolge oggi attorno alle 1800 persone.

Parrocchia
​S. Giorgio in Arcole

Via Abazzea, 14
Tel. 045 7635029
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019