ARCHIVIO
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019
Foto
Alle ore 9,05, crolla spaventosamente il campanile della chiesa di Arcole. La notizia della catastrofe si diffonde con rapidità. Il crollo fu probabilmente dovuto ad un cedimento della struttura muraria più antica, risalente al XII secolo, la cui stabilità fu gravemente compromessa a seguito della sopraelevazione attuata nel 1930.​

Domenica 15 ottobre 1950
​crollo del campanile




​​Il Nuovo Adige descrive così il fatto: “Lo storico campanile di Arcole si è sfasciato come un castello di carta. Per un caso che ha del miracoloso non vi sono state vittime nel crollo verificatosi ieri mattina pochi istanti dopo l’uscita dei fedeli dalla chiesa.
Era da poco finita la Messa “del fanciullo”. Al rito avevano assistito circa cinquecento persone. I bambini si erano soffermati, come è d’uso nei paesi, per la scuola di catechismo, nelle aule di un vicino edificio che fu un tempo municipio e che è posto parallelamente alla chiesa. La maestra Brunetta Mazzi stava appunto recandosi in un’aula.
C’erano dei curiosi davanti alla chiesa, fuori dal recinto e nel vicino quadrilatero formato dal tempio e da altri edifici. Videro il campanile tremare e poi afflosciarsi. Fu un attimo. Poi si disse che il sacrestano avesse dato una specie di allarme. Il sacrestano è un giovane di vent’anni, si chiama Angelo Cortese di Alessandro. Si diceva che egli stava accingendosi a suonare le campane per la messa successiva e avendo udito tremare la terra era corso fuori gridando “al terremoto”.
Al rumore del crollo i bambini sono usciti spaventati nel cortile, la voce si è diffusa, accorrevano le mamme e i papà angosciati, ma subito si rassicuravano: non c’è stata nessuna vittima. Solo don Felice Penzo, da tanto tempo parroco del paese, un ottimo sacerdote, che per anni ed anni ha dedicato la sua cura al luogo ed alle anime affidategli, ha riportato leggere escoriazioni al viso ed alle mani.”
Don Penzo, annotando l’evento del crollo nella “Cronistoria” della Parrocchia di Arcole, così ricorda: “Terminata la Messa dei fanciulli uscivo con loro per accompagnarli nelle aule della Casa della Dottrina cristiana situata a 20 metri dalla Chiesa, passando sotto il campanile. Accertato che tutti fossero nelle loro aule cominciai a visitare le singole classi. Ne avevo visitate due e uscivo dalla parte a pianterreno che sta nel mezzo della Casa della Dottrina per visitare una terza classe, ma posti i piedi sul sagrato a 15 metri dal campanile, mi sento scaraventare a terra da una forza misteriosa: a terra ebbi subito la sensazione che qualcosa crollava, sentii che una valanga di macerie m’inseguiva e aspettavo che la parte superiore di ciò che cadeva mi schiacciasse, vidi la morte, pensai a Dio e non ricordo più nulla…”
Poi continua descrivendo i danni subiti: “Con le lagrime agli occhi eccomi davanti alle immani rovine.
Il Campanile alto 57 metri sulla cui sommità stava la statua in rame di San Giorgio titolare della Parrocchia non era più. Era crollato con immenso fragore con le 5 armoniose campane, frantumandosi sul tempio ove fino a pochi minuti prima circa 500 fanciulli e altri 500 adulti avevano ascoltato la Messa, sulla Sala parrocchiale e su una parte della Casa canonica. Sulla distesa desolante delle macerie emergevano due campane e la grande statua spezzata di San Giorgio. Il tetto della Chiesa sopra l’altare di Santa Eurosia era squarciato e così per un angolo della sacrestia. Una parte della Sala parrocchiale era ridotta in polvere e nella stessa… era trascinata la macchina cinematografica (nuovissima Siemens) con relativa attrezzatura elettrica con la pellicola in programma. Un danno di 50 milioni”.
Ma infine esclama: “Ringraziai il Signore, la Madonna del Rosario, la Vergine e Martire Sant’Eurosia, perché ci avevano evitato una strage che poteva avere proporzioni da fare rabbrividire. Un vero miracolo.”
                                                                                                                  (articolo tratto da ARCOLE RACCONTA del 5 febbraio 2013 a cura di Claudio Soprana)


Parrocchia
​S. Giorgio in Arcole

Via Abazzea, 14
Tel. 045 7635029
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • EVENTI
    • GIUBILEO
    • MIGRANTI
    • GIORNATA DEL POVERO
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • Il campanile
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • NATALE 2018
    • ESTATE 2018
    • ESTATE 2019
    • QUARESIMA 2019