ARCHIVIO
  • HOME
  • EVENTI
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • DON FABIO TAMBARA
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • chiesa parrocchiale
    • Il campanile
    • Santuario S.Maria dell'Alzana
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • BLOG
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • ESTATE 2018
    • NATALE 2018
    • QUARESIMA 2019
    • ESTATE 2019
  • LA CHIESA
    • CONVEGNO
    • GIUBILEO
    • GIORNATA DEL POVERO
    • MIGRANTI

Chiesa Parrocchiale

Crocefisso di Giuliano Cortese

Foto
E’ un’opera molto particolare degna di attenzione per i molteplici significati che Giuliano ha voluto e saputo rendere scolpendo e levigando un duro legno con le contorsioni caratteristiche dell’ulivo. A rendere pregevole il manufatto è la possibilità di contemplare i diversi significati che necessitano una visione a tutto tondo dell’opera. Per contemplarla ci si deve girare intorno, bisogna girare e porre attenzione al crocifisso per cogliere i diversi significati che dal basso spingono verso l’alto. Abbiamo pensato di collocare l’opera al centro del crocevia delle corsie presenti nella nostra chiesa: entrando dalle porte laterali e dalla porta centrale in fondo, si nota alla congiunzione dei percorsi questo legno che sbarra idealmente il passaggio (ci si passa accanto sfiorandolo). E’ un passaggio obbligato, ci si incontra con la croce di Gesù che prende, assume, fa sue tutte le nostre croci, tutte le nostre sofferenze e contorte situazioni di prova che la vita ci mette davanti e non possiamo evitare. Gesù le vive, le porta con sé, non ci evita niente ed è al nostro fianco per patire con noi e per questo alza le sue braccia al cielo indicando la via della gloria dei Santi, come richiama la scena del grande dipinto che abbiamo sul  soffitto. 
Nel lato retrostante abbiamo una seconda opera che si appiattisce sul crocifisso e non la si nota subito. E’ come fosse l’ombra della parte frontale che si vede solo con uno sguardo un po’ più attento. E’ un Cristo Risorto che, meno nitido, ha un volto etereo, senza volto, senza occhi, senza caratteristiche particolari; ad indicare che la situazione della gloria del Paradiso non la conosciamo, ci è ancora nascosta e in questo mondo abbiamo bisogno di crescere nella dimensione della fede. Abbiamo bisogno di pregare insieme, di invocare uniti il Signore coltivando la Speranza di trovarci un giorno insieme nella gioia, nell'amore. A partire dal basso ci sono altri significati che impreziosiscono: dei germogli che spuntano dalla radice del tronco di Jesse: rappresentano il riferimento al passato, alle nostre radici da cui abbiamo appreso la fede. Ci sono i teschi di Adamo ed Eva, riportati in vita dalla risurrezione di Cristo; c’è un panno bianco che indica il lenzuolo che è rimasto sulla tomba vuota; ci sono infine le fiamme dello Spirito Santo che terminano le dita delle mani del Risorto: Gesù ci ha lasciato il Suo Spirito per raggiungere ogni uomo in ogni angolo della terra portando il lieto annuncio della vittoria sulla morte.

La chiesa parrocchiale dedicata a S.Giorgio
 

Immagine
Autore : Geometra Claudio Soprana

La chiesa, con interno in stile corinzio, è costituita da un’unica navata con abside, dove è collocato l’altare maggiore e sei cappelle laterali.
Ha una superficie complessiva di 516 mq.: il corpo principale è di 336 mq.; le sei cappelle sono complessivamente di mq. 60; l’intercolunnio di mq. 24; il presbiterio di mq. 82; l’abside di mq. 14.
La lunghezza del corpo principale è di m. 26, la larghezza è di m. 13.
La chiesa ha sette altari: l’altare maggiore e sei laterali: sei sono di marmo, di stile barocco temperato del XVIII secolo, uno è di legno. I laterali sono dedicati alla Madonna del Rosario, a San Giovanni Nepomuceno, al Sacro Cuore di Gesù e a San Giuseppe. Quest’ultimo altare fu costruito nel 1920, su progetto dell’ing. Chemello e donato dal benemerito don Giovanni Sbalchiero.

Affreschi e quadri

Nel 1872, quando era arciprete don Francesco Buglioni, furono realizzati gli affreschi del coro. L’affresco posto sopra l’abside rappresenta l’Eterno Padre, il Divino Redentore e San Giuseppe con la verga fiorita.



Quello sopra il coro ha la figura allegorica della Fede con la croce e il calice, d’intorno sono rappresentati i simboli dei quattro Evangelisti e quattro angeli: San Gabriele, San Raffaele, San Michele e l’Angelo Custode.
Questi affreschi sono opera del noto pittore friulano Rocco Pittaco.
Nato a Udine il 13 agosto 1822, l'artista fu allievo della Reale Accademia di Belle Arti di Venezia nell'anno scolastico 1844-45, passò quindi ad Architettura nel 1845. Pittaco svolse la sua attività pittorica nelle Provincie di Udine, Vicenza (dove lavorò intensamente), Verona e relativi capoluoghi. Egli realizzò varie opere nel nostro territorio tra il 1866 ed il 1876.



Gli affreschi della chiesa e quello che rappresenta l’Ultima Cena, posto nel coro a fianco del Vangelo, sono stati realizzati successivamente nel 1898.
L’affresco realizzato nel soffitto della chiesa raffigura la gloria del Martire San Giorgio. Sopra di lui San Giuseppe, la Madonna e SS Trinità. Sotto vi sono parecchi santi e cioè da destra di chi entra Sant’Isidoro Agricola, San Luigi, San Francesco, San Giovanni Nepomuceno, Santa Eurosia, Santa Agnese e Santa Chiara.


Gli affreschi sulle pareti sono i seguenti, partendo da destra di chi entra per la porta principale: il primo rappresenta il Battesimo di Gesù Cristo, il secondo la disputa tra i dottori, il terzo la nascita di Gesù Cristo, il quarto la cacciata dei profanatori del tempio, a sinistra la guarigione della figlia di Giairo, una scena della passione di Nostro Signore e l’apparizione del Sacro Cuore a Santa Margherita.
Di fronte al vecchio pulpito vi è la figura di un vescovo: San Biagio Martire.
I due quadri della sacrestia rappresentano il Beato Barbarigo Vescovo di Padova e San Carlo Borromeo.
La grande pala centrale posta nel retro coro, realizzato nel XVII secolo da Sante Creara, rappresenta San Giorgio a cavallo che uccide il drago, con in alto la Madonna, a sinistra San Carlo Borromeo, a destra di chi guarda San Francesco.


La pala posta sulla parete sinistra dell’altare maggiore, di ambito veronese del XVII secolo, raffigura un’apparizione della Madonna agli Apostoli.


Infine un’altra pala, di cui si parlerà in seguito, raffigura la Madonna della Cintola tra i santi Agostino, Monica, Zeno e Pietro martire.

Parrocchia
​S. Giorgio in Arcole

Via Abazzea, 14
Tel. 045 7635029
ultimo aggiornamento 23 novembre 2019
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • HOME
  • EVENTI
    • 120° presenza suore
    • DON LUIGINO PERETTI
    • INCONTRO BIBLICO
    • DON DIEGO CASTAGNA
    • FOGLIO AVVISI 2015-2018
    • FOGLIO AVVISI 2019
    • DON FABIO TAMBARA
    • VITA NEGLI ANNI
    • UNITA' PASTORALE
    • Dare voce alle Campane
    • Via Crucis
  • PIANO PASTORALE
    • DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
    • LETTURA DELLA REALTA'
    • STRUTTURA DEL PIANO
    • OBIETTIVI E ORIENTAMENTI
    • PROG. PAST. 2016-17
    • PROG. PAST. 2017-18
  • PASTORALE PARROCCHIALE
    • Parroco
    • Parrocchia
    • Gruppo Ministeriale
    • CPP ( Consiglio Pastorale Parrocchiale )
    • Ambiti Pastorali >
      • Ambito Liturgico >
        • Piccolo Coro
        • Coro Giovani
        • Corale S.Giorgio
        • Gruppo Chierichetti
        • Gruppo Lettori
        • Ministri dell'Eucarestia
        • GFS
      • Ambito Educativo >
        • Catechismo
        • Giovanissimi e Giovani
        • Famiglie
      • Ambito Caritativo >
        • Caritas Parrocchiale
        • Donne per le missioni
        • Mercato equo solidale
      • Ambito Sociale >
        • Noi Associazione
        • Amici dell'Alzana
  • ARTE E STORIA
    • chiesa parrocchiale
    • Il campanile
    • Santuario S.Maria dell'Alzana
    • Oratorio del Santissimo Sacramento
    • Oratorio di San Giovanni Nepomuceno
  • BLOG
  • GALLERY
    • Immagini parrocchia
    • Ringraziamento 2015
    • Opere di Misericordia
    • Pellegrinaggio all'Alzana
    • ESTATE 2016
    • NATALE 2017
    • ESTATE 2018
    • NATALE 2018
    • QUARESIMA 2019
    • ESTATE 2019
  • LA CHIESA
    • CONVEGNO
    • GIUBILEO
    • GIORNATA DEL POVERO
    • MIGRANTI